Dalla Cina il rimedio che ripristina il flusso dell’energia vitale, per il benessere di corpo, mente, spirito

L’agopuntura è una disciplina che si basa sulla stimolazione cutanea con aghi e calore secondo i parametri fisiologici ed energetici della Medicina Tradizionale Cinese che individuano nel corpo anche canali energetici insieme a quelli fisici

La pervietà dei meridiani garantisce il flusso corretto della forza vitale ed il benessere del corpo umano; al contrario, un’ostruzione dei meridiani altera il flusso del Qi.

La presenza di un dolore in una determinata parte del corpo o una particolare disfunzione vengono dunque ricondotti a una sottostante ostruzione di specifici meridiani, che impedisce il normale flusso della forza vitale. In altre parole, determinate problematiche che l’essere umano può sviluppare derivano da un’alterazione del flusso di Qi, lungo la rete di meridiani.

La pratica dell’agopuntura si propone come metodica capace di liberare i meridiani ostruiti, ristabilendo così il normale flusso di Qi all’interno del corpo umano.


Nelle teorie di chi pratica l’agopuntura, i meridiani si trovano in posizioni ben precise del corpo umano. Le varie zone anatomiche che, una volta stimolate con gli aghi, permettono la liberazione dei meridiani, prendono il nome di punti di agopuntura (o canali di agopuntura).

Secondo alcuni studi storici, le prime forme di agopuntura risalgono perfino al 100 a.C o.

Dalla Cina, l’agopuntura si diffuse, dapprima, nelle aree geografiche in cui oggi risiedono Giappone, Taiwan, Corea e Vietnam. Quindi, attorno al XVI secolo , arrivò anche in Europa.

Nei secoli successivi, l’agopuntura fu oggetto di numerosi dibattiti, tra chi la riteneva una pratica inutile e chi invece ne promuoveva i poteri terapeutici.

Il 1939 è l’anno in cui un diplomatico francese di nome George Soulié de Morant pubblicò una traduzione personale dei termini in uso nei testi cinesi, che parlavano di agopuntura. È grazie ai lavori di Morant che si devono i termini di “meridiano”, “forza vitale” ecc., molto in voga presso chi pratica l’agopuntura moderna..

Il 1972 rappresenta l’anno in cui, negli Stati Uniti (precisamente nello Stato di Washington DC), sorse il primo centro legale per la pratica dell’agopuntura. Nel 1976, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dato pieno riconoscimento ai Centri Internazionali di Formazione in agopuntura. Questi si trovano solo a Shanghai, Nanchino, Pechino e in Corea.

Recentemente, sono stati riconosciuti dei Corsi Europei di Formazione Avanzata in agopuntura-moxibustione in Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio e, in Italia, l’agopuntura è stata iscritta dall’ Ordine dei medici, nel registro delle cure mediche non convenzionali. Infine, il 2010 è l’anno in cui l’UNESCO ha dichiarato l’agopuntura un Patrimonio Culturale dell’Umanità.

I campi d’applicazione dell’agopuntura sono i più svariati: terapia del dolore, disturbi neurologici, disturbi di pertinenza otorinolaringoiatrica, disturbi dermatologici, disturbi polmonari, disturbi digestivi, disordini ematologici, disturbi dell’apparato urogenitale, disturbi cardiovascolari, disturbi ginecologici, altro…Il terapeuta che pratica l’agopuntura è detto   agopunturista, la regolamentazione per chi vuole diventare agopuntore, le licenze e l’istruzione variano a seconda del paese. In Italia, possono praticare l’agopuntura solo medici e veterinari ; si tratta a tutti gli effetti di una specializzazione.

Ulteriori info su Agopuntura

Trova i professionisti iscritti a deNaturaSalus, i centri associati, leggi gli articoli del blog, consulta le conversazioni nella community. Per saperne di più, naviga i siti web di riferimento associati a deNaturaSalus.

PROFESSIONISTI

iscritti a deNaturaSalus

Centri

iscritti a deNaturaSalus

BLOG

presenti in deNaturaSalus

COMMUNITY

presenti in deNaturaSalus

Sito Web di Agopuntura

Non è presente alcun portale, contattaci per proporre il tuo

Sei un professionista del settore?