La medicina di Madre Natura
Non una medicina “alternativa” ma la madre di tutte le terapie farmacologiche, poiché è proprio dalle piante che sono nati i primi farmaci

Data l’antichità di questa pratica, che con tutta probabilità rappresenta il primo esempio di pratica terapeutica umana, e data la sua generalizzata distribuzione geografica, si può dire che l’utilizzo delle piante si ritrova in tutti i sistemi terapeutici umani, da quelli più antichi e basati su osservazione ed empirismo, a quelli più sofisticati e con livelli di complessità teorica elevata, fino alla moderna biomedicina. La medicina popolare si serve di rimedi fitoterapici da tempi immemorabili. Ippocrate, padre della medicina occidentale, citava il rimedio fitoterapico come terzo strumento del medico, dopo il tocco e la parola.
La fitoterapia deriva dal greco phyton (pianta) e therapeia (cura), essa rappresenta la prima forma di medicina conosciuta ed utilizzata dall’uomo. L’utilizzo delle piante medicinali risale ad oltre 5.000 anni fa, come ci documentano i più antichi testi di cultura orientale e ci illustrano i geroglifici dell’antico Egitto, è passata tra i Greci ed i Romani fino ad arrivare al giorno d’oggi.
Si deduce da ciò che fin dall’antichità gli uomini ricorrevano alle piante del proprio territorio e si servivano di bulbi, funghi, frutti, foglie, radici, semi ecc…, tutto ciò che madre terra donava loro, veniva impiegato per la prevenzione, la cura ed il mantenimento del benessere. Oggi, dopo molti anni di chimica e farmaci di sintesi si sta riscoprendo la forza della fitoterapia. Sovente viene sostituita o affiancata alle cure convenzionali, come rimedio più dolce con molti meno problemi in termini di controindicazioni o effetti collaterali.
Le sostanze usate nella fitoterapia sono innumerevoli e completamente naturali, vengono estratte dalle piante raccolte nel loro periodo ottimale di efficacia e trattate in modo da esaltare la proprietà curativa.
Le sostanze ottenute dalle piante, o principi attivi , sono particolari molecole con proprietà curative e possono trovarsi in maggiore concentrazione nella radice, nella corteccia, nella foglia, nel fiore o nel frutto . Le droghe vegetali vengono sottoposte a metodi di preparazione di tipo meccanico (frantumazione, triturazione, polverizzazione, spremitura) ed estrattivo (estrazione alcoolica, acquosa, con solventi).
I medicinali fitoterapici (fitofarmaci) sono stati ufficialmente approvati dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), che ne ha verificato la loro qualità, efficacia e sicurezza, e sono venduti nelle farmacie e parafarmacie, alcuni dietro presentazione di ricetta medica ed altri come medicinali senza obbligo di prescrizione o medicinali da banco.


Una curiosità è che molto spesso i farmaci di sintesi che vengono utilizzati nella medicina convenzionale non sono altro che delle versioni sintetiche degli estratti vegetali, contengono perciò principi attivi derivati da componenti vegetali. Il prodotto fitoterapico lo si può trovare in commercio in diverse forme, dalla capsula alla compressa, dalla tintura madre al criotriturato…
I benefici riconosciuti delle piante sono innumerevoli. La fitoterapia consente di utilizzare preparati con attività ormonoregolatrice, antimicrobica, antitossica, lassativa, antinfiammatoria e antiossidante. Se preparati seguendo l’adeguato iter professionale, i rimedi fitoterapici non presentano controindicazioni.
E’ inoltre da sapere che la forma galenica usata fa molta differenza in terapia e quindi si sottolinea l’importanza di affidarsi ad un esperto in materia prima di iniziare l’assunzione di un fitoterapico onde evitare sovradosaggi o effetti indesiderati, come da interazione con i farmaci.
Ulteriori info su Fitoterapia
Trova i professionisti iscritti a deNaturaSalus, i centri associati, leggi gli articoli del blog, consulta le conversazioni nella community. Per saperne di più, naviga i siti web di riferimento associati a deNaturaSalus.
PROFESSIONISTI
iscritti a deNaturaSalus
CENTRI
iscritti a deNaturaSalus
BLOG
presenti in deNaturaSalus
COMMUNITY
presenti in deNaturaSalus