La medicina tradizionale cinese è concepita per un individuo interessato al
benessere di corpo e psiche
, considerati come un’unità fondamentale.

Corretta alimentazione, rispetto dei cicli stagionali, esercizio fisico sono alla base di un approccio orientato al ripristino dell’energia sopita e al corretto fluire della linfa vitale.

La medicina tradizionale cinese, spesso abbreviata nella sigla MTC, è uno dei corpus medico-filosofici più antichi e più affascinanti del mondo.

È una disciplina olistica molto complessa e distante dalle nostre concezioni culturali, ma che ha comunque fatto breccia nell’interesse dell’Occidente, da molto tempo a questa parte. Concetti cardine della medicina tradizionale cinese sono: il Qi, il Tao, il rapporto fra Yin e Yang, i cinque elementi, i cinque movimenti, e i meridiani.

Lo stato di malattia proviene dalla perturbazione dell’equilibrio energetico.

Per ripristinare lo stato di benessere, la MTC può intervenire tramite diverse tecniche terapeutiche: dietetica, farmacopea, massaggio, bagni, esercizi terapeutici (Qi Gong e Tai Chi Chuan), tecniche di rilassamento e meditazione, agopuntura e moxibustione.

La MTC nasce come una forma di medicina rurale e popolare, e nel tempo si integra con diverse scuole filosofiche, come il taoismo e il confucianesimo. Lo sviluppo e la diffusione della medicina tradizionale cinese non possono prescindere dal leggendario Imperatore Giallo, Huangdi, che ne illustra i principi in un testo del IV sec a.C.

La medicina cinese si basa su un approccio deduttivo che pone come punto di partenza del proprio sistema terapeutico il principio filosofico del  Tao, ossia l’Uno primordiale , situato oltre il tempo e lo spazio, da cui tutto ha origine.

Il Tao si esplica in una coppia di forze complementari, una attiva e l’altra passiva, che dividendosi a loro volta, sono giunte a permeare ogni singolo elemento del creato. L’armonia universale del macrocosmo, a cui nel microcosmo corrisponde la salute dell’organismo umano, consiste nell’equilibrio tra queste forze parziali.

Ogni scuola di pensiero ha sviluppato, nei secoli, diverse modalità di cura. Ma la filosofia che sta alla base del pensiero e le accomuna tutte, è quella che ha a che fare con la liberazione del Qi.

L’energia vitale attraversa il corpo sfruttando i cosiddetti meridiani, canali di passaggio sottoposti alle regole yin e yang, cioè dell’equilibrio. Per questa medicina il corpo umano è costituito da 5 elementi, che regolano l’energia vitale attraverso i 5 movimenti, collegati ad altrettanti organi e al mondo fisico.

Oggi la medicina tradizionale cinese riscuote un meritato successo anche in ambiti terapeutici convenzionali, sia in Asia che nel resto del mondo, affiancando spesso le sue terapie a quelle ufficiali.

La MTC utilizza metodologie diverse da quelle convenzionali per apportare il benessere generale. Favorendo il ristabilirsi dell’equilibrio tra le tre entità che compongono l’essere umano, mente, corpo, spirito, si propone di arrivare alla radice del problema. I disturbi curabili mediante la MTC sono tantissimi, dall’ansia all’insonnia, dai dolori muscolari ai problemi della pelle, dai disturbi gastrointestinali a quelli sessuali.

La MTC consente anche di trattare malattie infettive, muscolo-scheletriche e disturbi più gravi come diabete, ulcera e ipertensione.

Spesso la medicina tradizionale cinese è in grado di ridurre effetti collaterali di terapie molto dolorose e numerosi sono i casi di pazienti in cura con la medicina tradizionale cinese dopo chemioterapia o terapie lunghe e invasive. Anche la medicina tradizionale cinese può avere delle controindicazioni, relative alla terapia che si utilizza, pertanto è sempre necessario affidarsi ad un esperto qualificato.

In Italia, l’esercizio di alcune pratiche della medicina tradizionale cinese, come l’agopuntura, è riservato a medici chirurghi e odontoiatri, oltre che veterinari, in possesso dell’abilitazione della professione. Per altre terapie più dolci, non vi sono chiare disposizioni legislative.

Imparare e applicare metodiche e terapie della MTC comporta la frequentazione di corsi di medicina tradizionale cinese tenuti da scuole e istituti.

Ulteriori info su Medicina Tradizionale Cinese

Trova i professionisti iscritti a deNaturaSalus, i centri associati, leggi gli articoli del blog, consulta le conversazioni nella community. Per saperne di più, naviga i siti web di riferimento associati a deNaturaSalus.

PROFESSIONISTI

iscritti a deNaturaSalus

CENTRI

iscritti a deNaturaSalus

BLOG

presenti in deNaturaSalus

COMMUNITY

presenti in deNaturaSalus

Sito Web di
Medicina Tradizionale Cinese

Non è presente alcun portale, contattaci per proporre il tuo

Sei un professionista del settore?