La misteriosa biologia del fungo ha attirato l’interesse dell’uomo fin dai tempi più remoti.

I funghi, vegetali che non possiedono radici, foglie, fiori e nemmeno clorofilla, sono organismi considerati una via intermedia fra il regno vegetale e il regno animale.

La loro assunzione, secondo la Micoterapia, è un’efficace forma di prevenzione e supporto alle naturali difese dell’organismo.

Alcuni studi hanno messo in evidenza che per raggiungere le proprietà equivalenti di un fungo medicinale sarebbero necessari circa 25 integratori differenti!

La micoterapia è una branca della  fitoterapia che, tramite l’utilizzo dei  funghi (intendendo in questo contesto i macrofunghi, quelli che tradizionalmente si raccolgono per uso alimentare), si rivela in grado non solo di curare un sintomo ma di andare a risolvere il problema alla radice e di aiutare nella prevenzione delle patologie.

La micoterapia ( mykes: fungo e therapeía: terapia) ha le sue radici nelle millenarie medicine tradizionali orientali come, ad esempio, la Medicina Ayurvedica e, soprattutto, la Medicina Tradizionale Cinese ( MTC). 

In Asia, infatti, i funghi sono impiegati con success o già da millenni per il loro importante valore nutrizionale e come supporto alle difese naturali dell’organismo.

Quest’ultimo concetto, poco radicato nella nostra cultura medica Occidentale (più rivolta alla cura del sintomo che alla prevenzione delle cause), sta prendendo piede nell’ambito della medicina integrata da quando numerosi studi e ricerche, iniziati verso gli anni 70, ne hanno confermato la validità.

La micoterapia utilizza funghi o sostanze da essi derivanti e, in Oriente, si avvale dell’utilizzo di oltre 170 ceppi diversi di miceti. In Europa, invece, vengono coltivati e impiegati i dieci ceppi più importanti e maggiormente studiati.

Nelle diverse epoche storiche, il concetto di Micoterapia è presente in diverse antiche civiltà : I padri della moderna etno-micologia testimoniano che l’uso di funghi allucinogeni risale al periodo Paleolitico e avveniva in contesti e rituali di natura mistico religiosa.

Nell’antico Egitto i funghi erano considerati “erbe dell’immortalità “, un alimento dalle rare virtù salutari, riservato perciò solo ai faraoni.

È certo che anche le antiche popolazioni messicane Azteche conoscevano sia l’uso dei funghi edibili, sia di quelli medicinali, oltre a quelli riservati ai rituali sacri.

Le popolazioni dell’Est Europa hanno sempre stimato i funghi come un pregiato alimento, riconoscendo le loro preziose proprietà medicinali… Ormai da diversi anni anche in Occidente la Micoterapia è oggetto di numerosi studi e sperimentazioni che hanno confermato le loro notevoli proprietà salutari.

È, infatti, grazie all’elevato contenuto di polisaccaridi (soprattutto betaglucani), terpenoidi, enzimi, vitamine e sali minerali, che l’assunzione dei funghi medicinali risulta essere un’efficace forma di prevenzione e supporto al benessere dell’organismo umano e animale.

I funghi medicinali possiedono proprietà  adattogene atte a ripristinare l’omeostasi nell’organismo; esercitano un’efficace azione immunomodulante , stimolando e riequilibrando il sistema immunitario; regolano l’equilibrio metabolico, agendo sul metabolismo dei lipidi e dei glucidi; riducono lo stress ossidativo con un’ azione detossificante e antiossidante; hanno un elevato potere antinfiammatorio; presentano una spiccata attività chelante; svolgono una funzione  prebiotica di nutrimento sulla popolazione batterica benefica della flora intestinale.

Inoltre si dimostrano efficaci nel trattamento di tutte le malattie cronico degenerative autoimmuni , quali sclerosi multipla, Parkinson , Alzheimer e nel supporto oncologico durante i periodi di trattamento di chemio e radio terapia.

Alcuni tra i funghi che più vengono utilizzati a scopo preventivo e di supporto per le naturali difese dell’organismo sono: L’Agaricus Blazei Murrill , l’Auricularia, il Chaga , il Coprinus, il Cordyceps , il Coriolus, l’Hericium , il Maitake, il Pleurotus , il Polyporus, il Reishi , lo Shiitake.

Da questi prodotti naturali vengono estratti i principi attivi poi utilizzati sotto forma di polvere , capsule o compresse

Dal momento che la raccolta in natura è altamente sconsigliata (per il rischio di incappare in funghi tossici e/o contaminati), per chi si vuole approcciare alla Micoterapia, il modo più semplice è sicuramente l’acquisto di integratori prodotti da aziende serie, esperte e certificate.

Inoltre è indispensabile affidarsi ad un professionista (medico, veterinario, naturopata,…) che, esperto di funghi medicinali, sia in grado di utilizzare la micoterapia a integrazione del supporto medico convenzionale.

Ulteriori info su Micoterapia

Trova i professionisti iscritti a deNaturaSalus, i centri associati, leggi gli articoli del blog, consulta le conversazioni nella community. Per saperne di più, naviga i siti web di riferimento associati a deNaturaSalus.

PROFESSIONISTI

iscritti a deNaturaSalus

CENTRI

iscritti a deNaturaSalus

BLOG

presenti in deNaturaSalus

COMMUNITY

presenti in deNaturaSalus

Sito Web di Micoterapia

Non è presente alcun portale, contattaci per proporre il tuo

Sei un professionista del settore?