Dien Chan: Una tecnica semplice per il benessere globale della persona

Attraverso la stimolazione di specifici punti riflessi sul viso, rilassa il sistema nervoso e permette alle  energie vitali di fluire liberamente, portando benessere e guarigione all’intero organismo.

Il Dien Chan®, anche detto Multi Riflessologia Facciale Vietnamita, è un metodo sviluppato dal Professor Bui Quoc Chau e dalla sua équipe e messo a punto in Vietnam nel 1980. È una tecnica di stimolazione della zona del viso basata sui principi della medicina orientale. Attraverso una visione olistica dell’essere umano, questa disciplina sostiene che, come in altre aree del corpo ( piedi, mani, orecchie, ecc.), anche sul volto e sulla testa si possono trovare dei punti riflessi degli organi interni e dello scheletro.

Agendo con dei piccoli movimenti su determinati punti possiamo riequilibrare l’organo o apparato corrispondente e ripristinare un corretto flusso energetico  nel corpo. L’agopuntura, che è una delle discipline più antiche e più praticate in Asia, risulta affine alla riflessologia facciale, ma in quest’ultima non si impiegano aghi: si possono invece utilizzare degli strumenti specifici (chiamati “cercapunti ”) o semplicemente le nocche delle dita, oppure il retro di una penna con punta arrotondata . Lo stimolo di un punto sul viso rappresenta un segnale che, tramite il sistema nervoso viene trasmesso e può provocare una reazione in un altro punto. Questa risposta potrà essere: una contrazione o decontrazione muscolare , una vaso-costrizione o vaso-dilatazione , la stimolazione di una funzione, un’azione a livello ormonale .

La stimolazione ha vari effetti, tra cui: riequilibrio generale (antistress); disintossicazione (purificazione di reni, pelle e polmoni, e sistema digerente); tonificazione ; primo intervento per lievi disturbi o piccoli traumi.

Il professore Bui Quoc Chau, inventore del metodo, nasce nel 1942 nel sud del Vietnam. Durante la guerra del Vietnam con l’America lavora per alleviare le sofferenze dei più bisognosi. Approfittando del gran numero di pazienti trattati per convalidare le sue teorie, nel 1980 riesce a stabilire le basi di una  disciplina terapeutica. Imposta i principali diagrammi di riflessologia sul viso e, successivamente, su tutto il corpo.

Le sue mappe considerano circa 600 punti riflessi sul viso, localizzati e numerati con l’aiuto di una quadrettatura fittizia. Nel 1986, il Professore abbandona l’uso di aghi per agopuntura sostituendoli con specifici strumenti epidermici creati da lui in base agli effetti yin e yang. Ottiene seguito e riconoscimenti ovunque. Oggi il Dien Chan® viene studiato e praticato in più di 35 paesi al mondo.

I campi di applicazione della Riflessologia Facciale Dien Chan sono molto vasti e questo spiega il suo crescente successoRisulta molto utile nel trattamento di disturbi relativi a: colonna vertebrale, articolazioni, muscoli, apparato circolatorio, apparato digerente, apparato endocrino, pelle, sistema nervoso, sistema respiratorio, vista, udito, cefalee, ansia e attacchi di panico.

L’utilizzo primario che se ne fa in Occidente è quello di p revenzione e di “riequilibrio energetico”. Mentre per problematiche comuni e non gravi risulta essere risolutiva, per patologie più importanti può tranquillamente essere affiancata a terapie più tradizionali, senza controindicazioni. Un ulteriore beneficio è riscontrabile sui segni dell’invecchiamento: grazie alla micro stimolazione effettuata, la pelle ritrova più elasticità e i segni dell’età possono attenuarsi.

Quindi Il Dien Chan® è un valido metodo che grazie alle sue principali caratteristiche di semplicità , efficacia e innocuità , permette, lavorando su se stessi o sugli altri, di recuperare o mantenere lo stato di buona salute.

Il Dien Chan® è una terapia economica, estremamente utile per il grande pubblico e altrettanto utile per le professioni mediche o paramediche. Permette a chiunque di prendere coscienza della propria salute e di intervenire ai primi sintomi di malattia, ma non può sostituire le cure classiche in caso di trauma grave oppure quando il dolore persiste dopo la stimolazione dei punti. Il Dien Chan®, come coadiuvante ai trattamenti medici classici o convenzionali, può attivare la loro azione, abbreviando i tempi di recupero . Può inoltre prevenire o alleviare numerosi piccoli disturbi che avvelenano l’esistenza là dove la medicina tradizionale non può fare molto, se non utilizzando farmaci sempre più potenti.

Ulteriori info su
Multi Riflessologia Facciale Vietnamita

Trova i professionisti iscritti a deNaturaSalus, i centri associati, leggi gli articoli del blog, consulta le conversazioni nella community. Per saperne di più, naviga i siti web di riferimento associati a deNaturaSalus.

PROFESSIONISTI

iscritti a deNaturaSalus

Centri

iscritti a deNaturaSalus

BLOG

presenti in deNaturaSalus

COMMUNITY

presenti in deNaturaSalus

Sito Web di
Multi Riflessologia Facciale Vietnamita

Non è presente alcun portale, contattaci per proporre il tuo

Sei un professionista del settore?