Ripristina lo stato di salute con l’azione qualitativa degli oligoelementi
Preparati a bassissima concentrazione di minerali, regolano l’omeostasi attraverso una rimodulazione energetica

L’oligoterapia è una terapia naturale che si avvale dei minerali dotati di una grandezza molecolare , che li rende capaci di sciogliersi completamente in acqua. Queste sostanze presenti in concentrazioni ridotte sono denominati oligoelementi (dal greco “oligos”, ovvero “poco”), cioè “elementi presenti in tracce” nel nostro organismo in una concentrazione inferiore a 0,01% del peso totale del corpo.
I minerali svolgono importanti funzioni a prescindere dalla loro quantità, partecipando alla struttura degli organi e dei tessuti, o fungendo da coenzimi che attivano importanti reazioni biochimiche . La loro carenza induce alterazioni fisiologiche e strutturali, pertanto il loro apporto previene o guarisce diversi squilibri organici.
Sostanzialmente gli oligoelementi sono in grado di favorire sia le reazioni enzimatiche che i processi metabolici organici in generale; si tratta cioè di “ starter” che permettono ai “catalizzatori ” delle reazioni chimiche, gli enzimi, di funzionare correttamente.
In generale una carenza di oligoelementi deriva da diverse cause: fattori genetici, inquinamento ambientale, abuso di farmaci, di stress psicofisico, alimentazione non corretta e soprattutto l’uso in agricoltura di sostanze che alterano la qualità dei micro e macro componenti degli alimenti.
Si cominciò a parlare di oligoterapia alla fine dell’800 quando lo studioso Bernard comprese l’importanza di queste “tracce” per gli esseri viventi. Il medico francese Jacques Ménétrier considerato il padre di questa disciplina , nel 1930 identificò 4 terreni organici associati ad alcuni oligoelementi, che definì diatesi. Queste diatesi corrispondono a condizioni dell’organismo caratterizzate da componenti fisiche, intellettuali ed emotive specifiche, proprie del soggetto.
Non esistendo diatesi pure, si possono trovare individui appartenenti principalmente a una e parzialmente a un’altra diatesi. In ogni caso, le 4 categorie sono suddivisibili in diatesi di nascita (1ª e 2ª) e in diatesi involutive (3ª e 4ª), caratterizzate da un deterioramento del terreno cellulare causato da un cattivo stile di vita e/o dall’invecchiamento.
L’oligoterapia cura essenzialmente le aree compromesse da una o più diatesi. Esiste una quinta diatesi , condizione che riflette anche le cosiddette sindromi di disadattamento, più specificamente legate a turbe ormonali che possono insorgere in qualsiasi età.


L’oligoterapia può essere impiegata da sola od insieme ad altre terapie, deve comunque rispettare le proprie modalità, propri tempi di assunzione, propri dosaggi. Le preparazioni degli oligoelementi sono generalmente sotto forma di gluconati, i preparati si somministrano in bassissima concentrazione , riducendo il numero di somministrazioni man mano che il paziente migliora.
Principale compito della oligoterapia è quello di regolare l’equilibrio (omeostasi ) dell’organismo attraverso una rimodulazione energetica, con miglioramento delle difese organiche, attraverso diversi preparati. Molto valide sono anche le associazioni tra gli oligoelementi.
Siccome si tratta di una cura che agisce in profondità, che va a modificare il “terreno ”, cioè la natura propria del malato, la costanza dell’assunzione dei vari oligoelementi è essenziale affinché l’oligoterapia abbia i propri effetti curativi.
Ulteriori info su Oligoterapia
Trova i professionisti iscritti a deNaturaSalus, i centri associati, leggi gli articoli del blog, consulta le conversazioni nella community. Per saperne di più, naviga i siti web di riferimento associati a deNaturaSalus.
PROFESSIONISTI
iscritti a deNaturaSalus
CENTRI
iscritti a deNaturaSalus
BLOG
presenti in deNaturaSalus
COMMUNITY
presenti in deNaturaSalus
Sito Web di Oligoterapia
Non è presente alcun portale, contattaci per proporre il tuo