“Come riesce un uomo a mantenere una postura eretta o inclinata contro il vento che soffia contro di lui?” (Charles Bell 1837).
Disciplina “trasversale”, la posturologia occupa un ruolo chiave in un discorso di prevenzione e di riabilitazione globale.

La Posturologia è la scienza medica che studia il funzionamento del sistema posturale e il rapporto tra il suo squilibrio e le patologie dell’apparato locomotore.
Possiamo anche definirla, più semplicemente, come quella scienza che studia l’atteggiamento abituale, statico e dinamico, dell’uomo e dell’animale, nella neurofisiologia, nella patologia, nella terapia.
La correzione degli squilibri posturali è pertanto la terapia causale di svariate affezioni dolorose quali, ad esempio: mal di schiena, artrosi, ernia del disco, sciatica, lombosciatalgia, ernia cervicale, lombalgia, scoliosi, disturbi della colonna vertebrale, dolore lombare, discopatia cervicale, tendinite, vertigini, ma anche mal di testa, bruxismo o malocclusioni. Partendo dal presupposto che molte patologie dolorose derivano dall’assunzione di una postura scorretta, la Posturologia tratta il sistema posturale come un insieme complesso che vede coinvolte le strutture del sistema nervoso centrale e periferico, il piede, la bocca, l’occhio, il sistema cutaneo, i muscoli, le articolazioni, ma anche l’apparato masticatorio e l’orecchio interno. I principali problemi di postura e di malessere fisico infatti derivano da deficit legati a uno di questi recettori. Persino una cattiva masticazione potrebbe indurre il corpo ad assumere posizioni scorrette e a creare compensazioni fisiche, che a lungo andare potrebbero causare dolori articolari alla schiena o in altre parti del corpo.
Numerosi studi hanno evidenziato come anche l’aspetto mentale e fattori esterni come l’ambiente e tutto ciò che ci circonda, influenzano la nostra postura.
Il primo ad interrogarsi sui meccanismi che sono alla base della postura fu Charles Bell, intorno alla metà dell’800, il quale giunse alla conclusione che ogni individuo è alla ricerca del suo stato di equilibrio, ma il corpo umano non arriva mai allo stato di perfezione.
Dopo di lui, molti altri studiosi si dedicarono all’analisi dell’equilibrio del corpo, indagando ed analizzando quegli elementi che influenzavano il sistema propriocettivo (ossia il sistema di regolazione posturale, dell’equilibrio e del controllo motorio), ma lo fecero ognuno nel proprio settore scientifico di appartenenza.
Solo verso la metà degli anni ‘50, gli studi di Baron (1956) e Tadashi Fukuda (1959), adottarono un approccio multidisciplinare. Introdussero, infatti, i primi concetti concreti di postura e di equilibrio posturale e delle condizioni fisiologiche che lo rendono possibile, tanto da portare alla nascita della Posturologia come scienza e come specializzazione a sé stante.
La diagnosi posturologica consente al medico di individuare, i recettori periferici e le interferenze centrali e periferiche responsabili di uno schema corporeo adattativo e inadeguato, responsabili dell’alterazione posturale.


Dopo la diagnosi, il medico posturologo instaura la terapia: trattamento specifico dei recettori periferici alterati e rieducazione posturale globale.
Generalmente si ricorre a manipolazione o manovre di mobilizzazione e, se necessario, a quella che viene definita “riprogrammazione posturale” , ovvero l’applicazione di presidi come solette plantari, bites o prismi oculari. In questa maniera il paziente si riprogramma autonomamente, lasciando che sia l’“intelligenza innata” del corpo ad eliminare la disfunzione e a favorire il ripristino della salute . Proprio per i molti ambiti in cui è possibile ricercare le cause di una cattiva postura, il posturologo di solito lavora in un team con altri specialisti, per individuare insieme le possibili cause di dolori o posture scorrette. Solo il lavoro d’èquipe può offrire al paziente la garanzia di una riprogrammazione posturale corretta e soprattutto monitorata nel tempo.
Si diventa posturologo frequentando uno specifico Master, al quale si accede con una delle lauree propedeutiche, tra cui Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e tutte le lauree brevi sanitarie, come Scienze Motorie, Podologia, Fisioterapia, e anche Logopedia e Psicologia
Ulteriori info su Posturologia
Trova i professionisti iscritti a deNaturaSalus, i centri associati, leggi gli articoli del blog, consulta le conversazioni nella community. Per saperne di più, naviga i siti web di riferimento associati a deNaturaSalus.
PROFESSIONISTI
iscritti a deNaturaSalus
CENTRI
iscritti a deNaturaSalus
BLOG
presenti in deNaturaSalus
COMMUNITY
presenti in deNaturaSalus